Gemelli monocoriali
Negli ultimi anni si è osservato un netto incremento del numero di gravidanze multiple, notoriamente una ogni 100 nascite.
Gemelli monocoriali
Negli ultimi anni si è osservato un netto incremento del numero di gravidanze multiple, notoriamente una ogni 100 nascite, a seguito di varie cause:
- Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA). Nella maggior parte dei paesi sviluppati, il 30-50% delle gravidanze gemellari deriva da tecniche di riproduzione assistita.
- Età materna avanzata, correlata ad un incremento dei livelli di FSH, che stimola ovulazioni doppie
La classificazione della gravidanza gemellare si basa su: zigosità, corionicità e amnioticità.
La zigosità fa riferimento al numero degli zigoti dal quale origina la gravidanza gemellare, che sarà pertanto monozigotica se deriva da un solo zigote, dizigotica se deriva da due zigoti.
La corionicità fa riferimento al numero delle placente (monocoriale: placenta singola; bicoriale: due placente distinte anche se talvolta fuse).
La amnioticità fa riferimento al numero dei sacchi amniotici (monoamniotica: un singolo sacco; biamniotica: due sacchi distinti).
Le gravidanze gemellari dizigotiche, 2/3 di tutte le gravidanze gemellari, sono sempre bicoriali-biamniotiche. Le placente possono essere completamente separate o fuse tra di loro.
Le gravidanze gemellari monozigotiche, 1/3 di tutte le gravidanze gemellari, derivano dalla divisione precoce (“splitting”) di un singolo zigote.
La gravidanza multipla è genericamente caratterizzata da una maggiore incidenza di complicanze
Ad esempio aborto, parto pretermine, basso peso alla nascita e pre-eclampsia con una mortalità e morbilità perinatale che è di molto superiore rispetto alle gravidanze singole, soprattutto nei gemelli monocoriali.
Ciò deriva dalle caratteristiche anatomiche e funzionali della placenta monocoriale. Questa può presentare una divisione iniqua del territorio placentare ed è inoltre caratterizzata dalla presenza di anastomosi vascolari che mettono in comunicazione le circolazioni dei due feti. Tali anastomosi giocano un ruolo determinante nella genesi di complicanze specifiche della gravidanza gemellare monocoriale, quale la trasfusione feto-fetale; tuttavia non rappresentano l’unica causa della trasfusione feto-fetale, in quanto questa sindrome complica solo il 10-15% delle gravidanze gemellari monocoriali, mentre le anastomosi sono presenti in tutte le placente monocoriali.
L’importanza della diagnosi precoce
Dato il ruolo fondamentale che la corionicità copre nelle genesi delle complicanze tipiche della gravidanza gemellare, è di fondamentale importanza la diagnosi precoce di corionicità. Questa può essere facilmente effettuata con l’ecografia, in particolare nel primo trimestre. Una diagnosi precoce di corionicità e amnioticità consentirà di programmare un adeguato monitoraggio che sarà diverso nelle gravidanze bicoriali e monocoriali, con un numero di controlli maggiore nelle monocoriali al fine di un precoce riconoscimento e tempestivo trattamento delle sue complicanze specifiche.
Casati D, Zavatta A, Cortinovis I, Spada E, Faiola S, Laoreti A, Cetin I, Lanna M. Cerebro-placental and umbilico-cerebral ratios in uncomplicated monochorionic twins: Longitudinal references and comparison with singletons. Prenat Diagn. 2022 Aug;42(9):1111-1119. doi: 10.1002/pd.6210. Epub 2022 Aug 5. PMID: 35801284.
Casati D, Pellegrino M, Cortinovis I, Spada E, Lanna M, Faiola S, Cetin I, Rustico MA. Longitudinal Doppler references for monochorionic twins and comparison with singletons. PLoS One. 2019 Dec 6;14(12):e0226090. doi: 10.1371/journal.pone.0226090. PMID: 31809530; PMCID: PMC6897428.
Lanna MM, Consonni D, Faiola S, Izzo G, Scelsa B, Cetin I, Rustico MA. Incidence of Cerebral Injury in Monochorionic Twin Survivors after Spontaneous Single Demise: Long-Term Outcome of a Large Cohort. Fetal Diagn Ther. 2020;47(1):66-73. doi: 10.1159/000500774. Epub 2019 Jun 20. PMID: 31220847.
Faiola S, Casati D, Laoreti A, Amendolara M, Consonni D, Corti C, Mannarino S, Lanna M, Rustico M, Cetin I. Right ventricular outflow tract abnormalities in monochorionic twin pregnancies without twin-to-twin transfusion syndrome: Prenatal course and postnatal long-term outcomes. Prenat Diagn. 2021 Nov;41(12):1510-1517. doi: 10.1002/pd.6052. Epub 2021 Oct 5. PMID: 34585412.
Laoreti A, Sala V, Casati D, Faiola S, Spaccini L, Cetin I, Lanna MM. Amnioreduction for Polyhydramnios in a Consecutive Series at a Single Center: Indications, Risks and Perinatal Outcomes. Children (Basel). 2024 Apr 22;11(4):502. doi: 10.3390/children11040502. PMID: 38671719; PMCID: PMC11048928.